Visualizzazione post con etichetta leonardo da vinci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leonardo da vinci. Mostra tutti i post

lunedì 16 agosto 2010

Schizzi e disegni di Ornyboy

L'umorismo di Ornyboy
Lo so, quelle che troverete cliccando sopra sono vignette e disegni demenziali ma chi oggi come oggi non è un poco tra "le nuvole"?
Quindi non prendetevela con me ma con i tempi di crisi in cui viviamo grazie anche ai nostri politici!!!

martedì 10 agosto 2010

ARTE - I disegni e gli schizzi come passatempo di Ornyboy


La mia passione, oltre ad essere tanto curioso e combina guai è, la gioia che provo quando mi metto a disegnare... quando impugno una semplice matita ed inizio ad impastricciare su un foglio bianco di carta!
Si, schizzo e disegno qualunque oggetto, paesaggio o essere vivente per divertimento della mia anima. Nel mio blog, di tanto in tanto inserirò quualche mio schizzo, magari fatto in un momento di depressione totale della mia esistenza! 
Sopra per esempio, mentre mi chiedevo come poteva reagire il grande genio di Leonardo da Vinci, nell' afforntare questo caldo afoso quasi da inferno, che sta provocando nella mia zona incendi e malori, mi è uscita dalla matita questo disegno...che con il caldo emozionale, ha molto in comune.

Ci sentiamo...

giovedì 27 maggio 2010

Leonardo alle prese con Silvio nel Rinascimento

Mi piacerebbe molto scoprire come sarebbe finita se il nostro Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, fosse vissuto in quell'epoca in cui si stava uscendo da vari secoli di buio oscuro e crisi, chiamato Medioevo, e si iniziava a vedere la rinascita degli uomini, delle arti e della cultura, appunto il Rinascimento.


A parte il fatto della mia curiosità sul fatto di come si sarebbe comportato Silvio nei confronti della Scoperta dell' America, avvenuta proprio in quel periodo, ma se avesse incontrato alcuni personaggi famosi? 
E se avesse incontrato il grande Maestro Leonardo da Vinci
Forse sarebbero diventati grandi Amici, talmente amici, che Leonardo ogni fine settimana, non poteva rifiutare (causa offesa), l' invito che Silvio gli faceva, per partecipare a feste e balli nel suo piccolo Castello di Arcore. Lo scopo di questi inviti però, erano soprattutto quello di farsi ritrarre su una tela, nel suo profilo migliore, perché qualche suo paggetto, gli aveva riferito, che questo tale Leonardo sembra che abbia nelle sue mani e da come stende i colori, una grande dote artistica, che lo rendono geniale e unico. 
Ed allora noi che siamo grandi appassionati di Arte e di pittura, oggi quando andiamo a visitare il bellissimo Museo del Louvre a Parigi, una tappa obbligatoria sarebbe quella di ammirare lo stupendo capolavoro del più grande genio mai esistito, Leonardo da Vinci. Ovviamente stiamo parlando del grande capolavoro intitolato "Il Giocondo" o MonnoSilvio, ed una emozione incontrollabile come un fremito, ci percorre lungo tutto il corpo. 
Alla prossima

martedì 11 maggio 2010

Il sorriso della Gioconda di Leonardo – un fascino eterno che ammalia

Il sorriso della Gioconda mi ha sempre affascinato al punto quasi da stregarmi letteralmente. Mi sarebbe davvero piaciuto conoscere la modella o il modello visto che si è detto di tutto e di più anche che fosse un maschio un pò effemminato o un ermafrodito. Mah, onestamente non so chi abbia ragione tra tutti gli pseudo esperti di arte comunque per me resta soltanto una cara amica, una bellissima e importante donna, punto e basta.

Alcune volte camminando per le strade ho cercato di trovare, di incontrare quel particolare sorriso e quello sguardo che mi attrae, nelle persone o nei conoscenti che vedo passare velocemente sulle vie cittadine. Non vedo nulla anzi riesco soltanto a vedere dei pensieri frenetici e tanti problemi del tipo “cazz... oggi arriverò tardi al lavoro” oppure “perché quello stronzo non mi degna di uno sguardo?”, o ancora “cornuto! Mi stavi mettendo sotto con la macchina” e tanta roba simile.

Sembra che noi cittadini moderni abbiamo ormai perso gran parte della serenità che traspare da quel viso cinquecentesco.

del tuo sorriso hanno detto la qualunque. Che è un sorriso beffardo di chi ne sa più di noi o magari che è il sorriso di una donna pienamente appagata sessualmente. Altri hanno detto che non è neanche un sorriso ma una semplice smorfia quasi un ghigno beffardo di un viso contratto.

Mi piacerebbe scoprire i pensieri che sono stati imprigionati in quella piccola tavola di legno dal grande e geniale Maestro Leonardo. Dal genio che scriveva al contrario per nascondere i suoi studi, da colui che ha inventato e studiato di tutto mentre realizzava negli intermezzi del suo prezioso tempo uno dei più grandi capolavori della pittura artistica.

Chissà se mai un giorno potrò capirci qualcosa...

Nell'attesa se siete interessati ad avere una descrizione più completa della Gioconda di Leonardo potete cliccare e andare sul sito Arte semplice e poi.
Un saluto a tutti.

venerdì 6 novembre 2009

Un nuovo quadro di Leonardo da Vinci? - La fortuna è tutto nella vita!!!


E bravo Leonardo da Vinci, riesci a stupirci sempre…
Alcuni giorni fa ho letto su un settimanale nazionale, di un tizio che è riuscito a comprare un quadro in un asta per circa 15000 euro (tenete a mente questa cifra), la proprietaria della galleria, non vedeva l’ ora di togliersi questo “peso” di dosso, infatti ha chiesto di recuperare la somma che aveva pagato circa 7 anni prima, più un piccolo guadagno (minimo). Ora penso io, anche sapendo che questa signora almeno da come riportano i giornali, è titolare di una galleria d’ arte, il che fa supporre che se ne intenda giusto?!! Perché non ha cercato di sapere qualcosa di più su questo quadro?!! Mah…
Il quadro che rappresenta il profilo di una bella e ricca donna, a dire della vecchia proprietaria, doveva risalire al periodo dell’ Ottocento ( è intitolato Bella principessa).



Comunque per farla breve, il nuovo proprietario, all’ asta di 7 anni prima, non riuscì per 2 o 3 mila euro, ad impossessarsi del quadro. Però in tutti questi anni forse per un istinto, o forse perché è un grandissimo esperto d’ arte, e di Leonardo da Vinci in particolare, ebbe sempre un pensiero sull’ opera, fino ai nostri giorni, quando in un asta, stavolta riuscì a comprarlo.
Era convinto che quel quadro fosse molto più antico, addirittura del Rinascimento (tra il Quattrocento ed il Cinquecento), anzi addirittura era convinto che potesse essere un quadro del grande Maestro Leonardo, ma come poterlo appurare?!!
Gli venne in mente un idea “scientifica”, nel senso di cercare delle impronte di Leonardo sui suoi quadri (quelli che per tutti gli esperti, sono sicuramente opera del Maestro), e fortunatamente, fu trovata una impronta, che fu messa in relazione alla impronta che era stata ritrovata sul quadro comprato all’ asta (ecco il perché di questa particolare ricerca). Ebbene le impronte erano uguali e gli esperti ritenevano che fossero dello stesso individuo. Altre ricerche al carbonio, confermarono che non si trattava di un quadro dell’ Ottocento, ma bensì di un opera risalente esattamente al periodo in cui visse Leonardo da Vinci. Per finire, il proprietario del quadro, volle interpellare il massimo esponente, esperto di Leonardo da Vinci a livello mondiale Martin Kemp, il quale conferma dopo un attento studio della tela, che la tecnica ed il modo della stesura del colore, è molto simile a quella usata da Leonardo, e che l’ artista che l’ ha realizzata è mancino, e come noi sappiamo Leonardo era mancino.
Da tutto ciò, in appena un giorno le quotazioni della “Bella principessa”, sono schizzate fino ad arrivare a circa 150 milioni di euro (circa trecento miliardi delle vecchie lire). Non c’è che dire, al confronto delle 15.000 euro che il proprietario ha sborsato per comprarlo!
Io ora vorrei vedere la faccia della signora, che per 7 anni è stata la proprietaria di questo quadro!!!
Voi che ne pensate in merito, avremo mai un po’ di fortuna come questo “ricco” proprietario? Anche se in questo campo, ci vuole molto intuito, e anche essere preparati in modo da sapere sempre, cosa si sta comprando…giusto?!!

Mi piacerebbe molto sapere la Vostra opinione su questo sensazionale caso.
Arrivederci alla prossima